December 2015

Rappresentazione artistica dei dieci esopianeti gioviani caldi osservati in questo studio (Immagine NASA, ESA, and D. Sing (University of Exeter))

Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive una ricerca che offre una spiegazione all’apparente scarsità d’acqua rilevata su certi esopianeti del tipo chiamato Giove caldo o gioviano caldo. Si tratta di giganti gassosi proprio come Giove che però orbitano molto vicini alle loro stelle e di conseguenza hanno temperature superficiali molto elevate. Un team internazionale di astronomi ha utilizzato i telescopi spaziali Hubble e Spitzer per studiare dieci esopianeti di questo tipo.

La navicella spaziale SoyuzTMA-19M al decollo su un razzo Soyuz (Foto ESA-Stephane Corvaja)

Poche ore fa la navicella spaziale Soyuz TMA-19M è partita dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan, e dopo circa sei ore e mezza ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale con a bordo Tim Peake, Yuri Malenchenko e Tim Kopra. La Soyuz ha utilizzato la traiettoria veloce usata normalmente ma ci è voluto un po’ più del previsto a causa di un problema al sistema automatico di attracco: di conseguenza la manovra è stata effettuata manualmente.

Immagine a falsi colori del cratere Occator che fa risaltare le macchie bianche (Immagine NASA/JPL-Caltech/UCLA/MPS/DLR/IDA)

Due studi pubblicati sulla rivista “Nature” hanno offerto nuove informazioni interessanti sul pianeta nano Cerere. Grazie ad analisi dei dati raccolti dalla sonda spaziale Dawn della NASA gli autori di questi studi sostengono che le misteriose macchie bianche sono composte da sali e che su Cerere ci siano argille ricche di ammoniaca. La spiegazioni riguardante i materiali che compongono le macchie bianche potrebbe risolvere un mistero mentre la presenza di ammoniaca ne crea un altro, legato all’origine di questo pianeta nano.

Kjell Lindgren, Oleg Kononenko of the Russian Federal Space Agency e Kimiya Yui (Foto NASA)

Poco fa, il cosmonauta Oleg Kononenko, l’astronauta della NASA Kjell Lindgren e quello della JAXA Kimiya Yui sono tornati sulla Terra sulla navicella spaziale Soyuz TMA-17M, atterrata senza problemi in Kazakistan. Era notte quando sono atterrati e faceva molto freddo perciò il personale che si occupa dell’assistenza è stato più rapido che mai. Hanno trascorso quasi cinque mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale, dov’erano arrivati il 23 luglio 2015 come parte della Expedition 44.

Rendering della navicella spaziale Cygnus al momento in cui viene catturata dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

La navicella spaziale Cygnus di Orbital ATK, partita il 7 dicembre, ha appena raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale ed è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2. L’astronauta Kjell Lindgren, assistito dal collega Scott Kelly, ha cominciato la lenta manovra che sposterà Cygnus fino a farla attraccare al nodo Unity della Stazione dopo circa due ore.