Il Sole osservato dal radiotelescopio ALMA

Il disco solare visto da ALMA (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO))
Il disco solare visto da ALMA (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO))

Sono state pubblicate le prime immagini del Sole generate da osservazioni effettuate utilizzando il radiotelescopio ALMA. Si tratta della prima volta che il più grande radiotelescopio del mondo è stato utilizzato in questo modo e ciò rappresenta l’inizio di un’importante espansione dell’utilizzo di ALMA. I primi risultati sono dettagli della cromosfera del Sole come una macchia solare grande il doppio della Terra.

Fin da prima della sua inaugurazione, avvenuta nel marzo 2013, il radiotelescopio ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array) è stato utilizzato in genere per osservare oggetti molto lontani, anche miliardi di anni luce, a volte molto fiochi, o dettagli di sistemi solari relativamente vicini. Tuttavia, questo straordinario strumento è stato progettato anche per poter osservare oggetti più vicini come appunto il Sole a lunghezze d’onda maggiori di quelle generalmente rilevate dagli osservatori solari.

L’utilizzo di strumenti progettati soprattutto per l’osservazione di oggetti lontani nell’astronomia solare non è inedito. Ad esempio, nel 2014 il telescopio spaziale NuSTAR della NASA venne utilizzato per studiare il Sole ai raggi X. L’utilizzo di ALMA per l’astronomia solare rappresenta l’entrata di un progetto di cui l’ESO è partner in questo tipo di ricerche.

Non tutti i telescopi possono essere usati per osservare il Sole, anzi generalmente essi verrebbero danneggiati dalle intense emissioni solari. Anche con i radiotelescopi servono cautele, in questo caso per evitare danni alle apparecchiature elettroniche conseguenti alle temperature elevate causate dalla luce solare. Anni fa, scoppiò un incendio a un’apparecchiatura del radiotelescopio Swedish-ESO Submillimetre Telescope (SEST) quando venne puntato sul Sole per errore.

Il radiotelescopio ALMA è stato progettato anche per l’astronomia solare perciò può essere puntato verso il Sole anche se è miliardi di volte più brillante degli oggetti tipicamente osservati da questo strumento. Ciò ha permesso di osservare la cromosfera del Sole, la regione appena sopra la fotosfera, cioè la superficie visibile, alle lunghezze d’onda di 1,25 e 3 millimetri grazie a due bande di ricevitori.

Le possibilità di ALMA hanno permesso di ottenere vari dettagli della cromosfera solare usando l’intero array di antenne ma anche una mappa dell’intero disco solare usando una sola delle 66 antenne del radiotelescopio, una tecnica chiamata scansione veloce, a 1,25 millimetri. L’accuratezza e la velocità di osservazione con una singola antenna rende possibile produrre quel tipo di mappa in pochi minuti. Si tratta di due modalità di utilizzo che si complementano a vicenda.

Le osservazioni effettuate alle due lunghezze d’onda rivelano tra le altre cose differenze di temperatura tra le varie parti della cromosfera solare. È esattamente il tipo di dettagli che può essere rilevato con un radiotelescopio ed è un elemento centrale delle future ricerche che verranno effettuate con ALMA. Questo strumento dimostra ancora una volta quant’è prezioso per l’astronomia.

Macchia solare vista da ALMA (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO))
Macchia solare vista da ALMA (Immagine ALMA (ESO/NAOJ/NRAO))

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *