Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature Geoscience” descrive una ricerca sulle conseguenze per la Terra del bombardamento che seguì la formazione della Luna. Secondo un team del Southwest Research Institute (SwRI) guidato dall’italiano Simone Marchi, le collisioni successive a quella che portò alla nascita della Luna continuarono ad aumentare la massa della Terra per un tempo maggiore di quanto si pensasse finora.
Secondo la teoria maggiormente accettata, circa 150 milioni di anni dopo la nascita del sistema solare, la Terra primordiale venne colpita da un pianeta della dimensione di Marte che è stato chiamato Theia. Ciò causò l’espulsione di un’enorme quantità di detriti che formarono la Luna. Una parte però ricadde sulla Terra e all’epoca c’erano altri piccoli corpi celesti vaganti per il sistema solare che colpirono la Terra, contribuendo ad aumentarne la massa ma finora la stima era dello 0,5% della massa attuale del pianeta mentre questa nuova ricerca offre stime dalle due alle cinque volte maggiori.
Simone Marchi, ricercatore al SwRI di Boulder, Colorado, negli USA, ha spiegato che lui e il suo team hanno creato modelli delle collisioni e di come metalli e silicati sono stati integrati nella Terra in questo “stadio di accrescimento tardivo”, che è durato per centinaia di milioni di anni dopo la formazione della Luna. Basandosi sulle simulazioni create, la massa portata sulla Terra potrebbe essere molto superiore a quanto si pensasse finora, con conseguenze importanti sull’evoluzione del pianeta.
Ad esempio, secondo Robin Canup, un altro autore dell’articolo, le simulazioni possono aiutare a spiegare la presenza di anomalie isotopiche in campioni di antiche rocce terrestri come la komatiite, una roccia vulcanica. Queste anomalie costituivano un problema per i modelli per l’origine lunare che implicavano la formazione di un mantello ben amalgamato dopo l’impatto gigante.
Secondo questa nuova ricerca almeno alcune di queste rocce potrebbero essere state prodotte durante quello stadio di accrescimento tardivo, ben più tardi rispetto all’impatto che portò alla formazione della Luna. Il nuovo modello spiega quelle anomalie perché quelle rocce potrebbero essere arrivate sulla Terra troppo tardi per amalgamarsi bene nel mantello. Gli elementi ad alta densità chiamati in gergo siderofili come il tungsteno potrebbero essere presenti nel mantello terrestre in quantità molto maggiori del previsto anche perché non sono sprofondati verso il centro del pianeta.
L’immagine in basso (cortesia SwRI/Marchi. Immagine della komatiite cortesia Department of Earth & Atmospheric Sciences, University of Alberta) mostra una rappresentazione della situazione dopo l’impatto. Le particelle di Theia sono mostrate in marrone scuro, quelle del mantello terrestre in verde. Le mezze sfere rossa e grigia indicano rispettivamente il nucleo e la superficie della Terra. Il cono giallo definisce la regione in cui il materiale di Theia era concentrato. Nel riquadro c’è un’immagine della komatiite.
La comprensione degli eventi che portarono alla formazione della Terra attuale e della Luna potrebbe essere stata resa più complessa da una quantità di impatti maggiore di quella prevista nei modelli precedenti. Come succede spesso in vari campi della scienza, la quantità di dati accumulata nel corso degli anni e computer molto più potenti che permettono di produrre modelli molto più sofisticati possono migliorare quella comprensione.