Un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” descrive la prima osservazione dettagliata dell’ambiente che circonda un buco nero supermassiccio esterno alla Via Lattea. Un team di astronomi guidato dal professor Hagai Netzer dell’Università di Tel Aviv ha usato lo strumento GRAVITY installato sul VLTI dell’ESO per esaminare il primo quasar scoperto, conosciuto come 3C 273, scoprendo nubi di gas che si muovono rapidamente attorno al buco nero che alimenta quel quasar e ne formano il cuore.
3C 273 venne scoperto nel 1959 e divenne subito il centro di un mistero. Inizialmente venne individuato come sorgente radio ma successivamente venne associato a una sorgente luminosa che risultò essere a miliardi di anni luce di distanza, successivamente stimata in quasi 2,5 miliardi di anni luce. Non era il primo oggetto del genere scoperto ma in precedenza molti astronomi avevano pensato che si trattasse di stelle variabili mentre 3C 273 venne subito considerato qualcos’altro.
Nel 1964 l’astrofisico Hong-Yee Chiu usò per la prima volta il nome quasar, un’abbreviazione dell’espressione quasi-stellar radio source. Nello stesso anno Edwin Salpeter e Yakov Zel’dovich ipotizzarono che questi oggetti fossero alimentati da dischi di materiali in accrescimento attorno a buchi neri supermassicci.
Nel corso dei decenni successivi strumenti sempre più potenti e sensibili sono stati usati per studiare i quasar, incluso 3C 273. Esso è stato anche l’obiettivo di un enorme telescopio virtuale nel marzo 2015. Recentemente è stato osservato anche con lo strumento GRAVITY, installato sul Very Large Telescope Interferometer (VLTI) in Cile, che può fornire eccellenti risultati nello studio di oggetti molto lontani.
Il professor Hagai Netzer ha spiegato che le emissioni create dal gas nelle vicinanze del buco nero supermassiccio sono segni distintivi dei quasar. Finora la distanza del gas dal buco nero, e occasionalmente gli schemi del suo moto, potevano essere misurati solo con un vecchio metodo basato sulle variazioni della luce dei quasar. Lo strumento GRAVITY può distinguere strutture con una precisione che il professor Netzer ha paragonato all’osservazione di una moneta da 1 Euro sulla Luna.
Jason Dexter del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE), un altro degli autori della ricerca, ha aggiunto che le informazioni su moto e distanza del gas immediatamente attorno al buco nero sono cruciali per misurarne la massa e per la prima volta il vecchio metodo è stato testato sperimentalmente passando l’esame alla grande. Il nuovo metodo ha confermata la precedente stima della massa del buco nero in circa trecento milioni di volte quella del Sole.
A decenni dalla sua scoperta, il quasar 3C 273 continua a essere studiato rivelando nuovi dettagli. Questo nuovo studio conferma misurazioni precedenti con un nuovo metodo che sarà utile per altre ricerche e porta nuove informazioni su un buco nero supermassiccio, un oggetto dove le condizioni fisiche raggiungono livelli estremi che ha una notevole influenza sulla galassia che lo ospita. I quasar generano enormi quantità di emissioni elettromagnetiche finché ci sono abbastanza materiali attorno ad essi e si spengono quando quei materiali si esauriscono lasciando una galassia normale, un altro fenomeno su cui gli astronomi stanno indagando.