La sonda spaziale New Horizons ha compiuto il suo volo ravvicinato a Ultima Thule

La sonda spaziale New Horizons della NASA ha da poco compiuto il suo volo ravvicinato dell’oggetto conosciuto come 2014 MU69 e soprannominato Ultima Thule. Il programma automatico per procedere con le fotografie e le altre rilevazioni dell’obiettivo era stata attivata nei giorni scorsi perciò, dopo aver inviato le ultime immagini scattate quand’era ancora a quasi due milioni di chilometri di distanza, New Horizons ha puntato i suoi strumenti su Ultima Thule. Se tutto è andato bene, nelle prossime ore lo comunicherà al centro controllo missione e comincerà a inviare i dati raccolti, un processo che continuerà per un tempo stimato in circa 20 mesi.

Dopo lo straordinario volo ravvicinato a Plutone, compiuto il 4 luglio 2015, la sonda spaziale New Horizons ha continuato ad allontanarsi dal Sole addentrandosi nella Fascia di Kuiper. Nel 2014 il telescopio spaziale Hubble aveva scoperto l’oggetto catalogato come 2014 MU69, che successivamente è stato scelto come obiettivo della seconda missione di New Horizons. Nel marzo 2018 la NASA ha comunicato di aver deciso di assegnare a quest’oggetto il nomignolo Ultima Thule, ma non sarà possibile assegnare un nome ufficiale finché non vi saranno certezze sul fatto che si tratti di un oggetto singolo o multiplo. Questa è una delle risposte che solo un volo ravvicinato potrà fornire.

Il fatto che a poche ore dal volo ravvicinato della sonda spaziale New Horizons vi siano relativamente poche informazioni su Ultima Thule rende quest’evento ancor più interessante. Alan Stern del Southwest Research Institute, il principale investigatore della missione, ha sottolineato il fatto che quest’oggetto sia ancora un enigma e a questo punto dobbiamo sperare che tutto funzioni per ottenere risposte.

L’immagine (NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute) catturata dalla sonda spaziale New Horizons il 30 dicembre a una distanza di circa 1,9 milioni di chilometri mostra ancora in modo molto grezzo la forma di Ultima Thule. L’immagine non processata sulla parte sinistra è solo un insieme di pochi pixel ma è stato possibile applicare tecniche di raffinamento combinando immagini multiple ottenendo la forma visibile sulla parte destra. Il risultato conferma che Ultima Thule ha una forma allungata ma è ancora impossibile capire se si tratti di un oggetto singolo o di più oggetti molto vicini se non addirittura a contatto.

Ultima Thule è considerato una sorta di fossile rimasto dalla prima fase della storia del sistema solare. Nell’area esterna del sistema solare conosciuta come Fascia di Kuiper l’interferenza gravitazionale di Nettuno ha reso molto più difficile l’aggregazione di asteroidi in oggetti più grandi. Pianeti nani si sono formati e gli astronomi stanno ancora cercando di capire quanti siano e qualcuno pensa che ci possa essere un pianeta ma ci sono soprattutto asteroidi.

L’interesse nei confronti degli oggetti della Fascia di Kuiper è collegato ai processi di formazione dei pianeti ma la presenza di acqua rilevata in alcuni tra quelli conosciuti porta a ulteriori studi. Oggi sappiamo che ci sono oceani sotterranei in lune come Europa ed Encelado e potrebbero essercene stati in altri luoghi come i pianeti nani Cerere e Plutone e nella luna Caronte. A questo punto molti si chiedono se possano esservi condizioni per cui anche pianeti nani nella Fascia di Kuiper possano avere oceani sotterranei dove possono esserci le condizioni perché emergano forme di vita.

Oggetti più piccoli come Ultima Thule possono darci un’idea della composizione di quelli più grandi e potrebbero essere rimasti quasi immutati per miliardi di anni. L’approccio della sonda spaziale New Horizons è stato molto più ravvicinato rispetto a Plutone perché si tratta di un obiettivo molto più piccolo ma ciò vuol dire che anche un piccolo sasso vicino a Ultima Thule distruggerebbe New Horizons in caso di collisione dato che sta viaggiando a circa 14 km/s.

Le attività della NASA sono molto ridotte a causa del blocco dei lavori degli enti governativi americani ma il Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory, che collabora alla missione New Horizons, è al lavoro. Ciò vuol dire che se il volo ravvicinato è andato bene nei prossimi giorni possiamo sperare di vedere le prime fotografie di qualità di Ultima Thule. Data la bassa velocità di trasmissione, ci vorranno circa 20 mesi per ricevere tutti i dati. Nel frattempo, alla NASA stanno già pensando a un’ulteriore missione per New Horizons, ancora più lontano nello spazio profondo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *