Migliaia di immagini del telescopio spaziale Hubble forniscono un’ampia veduta dell’universo e della sua storia


Un mosaico di immagini creato mettendo assieme 7.500 immagini catturate dal telescopio spaziale Hubble offre un ritratto di una porzione dell’universo contenendo 265.000 galassie distanti fino a 13,3 miliardi di anni luce, il che significa che vediamo le più lontane com’erano circa cinquecento milioni di anni dopo il Big Bang. Il risultato è stato chiamato Hubble Legacy Field e combina anche osservazioni prese da varie campagne di osservazione nel campo profondo degli anni scorsi a lunghezze d’onda che vanno dagli ultravioletti agli infrarossi vicini. Mostra anche l’universo che si evolve nel tempo.

La storia delle osservazioni nel campo profondo con il telescopio spaziale Hubble cominciò nel 1995 con una campagna allora senza precedenti che sollevò anche critiche nel campo dell’astronomia. Erano in molti a chiedere l’assegnazione di qualche ora di osservazioni e il progetto di puntare Hubble verso una piccola area di cielo che sembrava vuota per dieci giorni consecutivi a qualcuno sembrò un grande spreco di tempo. Il risultato zittì i critici con la scoperta di migliaia di galassie, molte lontane miliardi di anni luce dalla Terra, e costituì un balzo in avanti per le ricerche sull’universo primordiale.

Quella prima campagna ebbe vari seguiti nel corso degli anni e le missioni di servizio al telescopio spaziale Hubble con l’installazione di strumenti più avanzati portò a un ulteriore miglioramento nella scoperta di galassie lontanissimi e molto fioche, fino a un decimo di miliardesimo della luminosità percepibile dall’occhio umano. Ora un team di ricercatori ha messo assieme 7.500 immagini catturate nel corso di 16 anni in un progetto che secondo il suo leader Garth Illingworth dell’Università della California a Santa Cruz (UCSC) fornità immagini che rimarranno ineguagliate fino al lancio di nuovi telescopi spaziali più avanzati come il James Webb.

Le varie immagini nel campo profondo hanno aiutato una notevole quantità di astronomi nelle loro ricerche, il progetto Hubble Legacy Field compie un passo avanti assemblando migliaia di immagini in modo coerente visibile nell’immagine in alto (NASA, ESA, G. Illingworth and D. Magee (University of California, Santa Cruz), K. Whitaker (University of Connecticut), R. Bouwens (Leiden University), P. Oesch (University of Geneva), and the Hubble Legacy Field team.). Essa permette di vedere molte migliaia di galassie in varie fasi della loro evoluzione offrendo una visione più ampia della storia dell’universo.

L’immagine in basso (NASA, ESA, G. Illingworth and D. Magee (University of California, Santa Cruz), K. Whitaker (University of Connecticut), R. Bouwens (Leiden University), P. Oesch (University of Geneva), and the Hubble Legacy Field team) mostra una selezione di 15 galassie a varie distanze, espresse in miliardi di anni luce: nella fila in alto ci sono galassie “adulte”, la fila in mezzo mostra galassie “adolescenti” e la fila in basso mostra galassie lontanissime nella prima fase della loro vita.

L’ampia veduta dell’immagine globale, che nel cielo ha un’ampiezza vicina a quella della Luna piena, mette assieme il lavoro di 31 programmi legati a Hubble di diversi team di astronomi per un totale di oltre 250 giorni di osservazioni. Il team che ha assemblato le immagini sta lavorando a un nuovo insieme per una nuova vista che, assieme a quella appena pubblicata, permetterà ai ricercatori di compiere nuovi studi e sarà utile per cercare aree di cielo da osservare con i telescopi che verranno attivati nei prossimi anni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *