
Poche ore fa la navicella spaziale Progress MS-12 è decollata su un razzo vettore Soyuz 2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta ultra-veloce nella missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale indicata anche come Progress 73 o 73P. Dopo quasi 3 ore e mezza ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale attraccando al modulo Pirs.
Il razzo vettore Soyuz 2.1a usato già da tempo per altre missioni spaziali russe è ora quello impiegato per lanciare tutti i cargo spaziali Progress. Esso permette di inserire la navicella in un’orbita con maggior precisione rispetto alle precedenti versioni del razzo ed è per questo motivo che, dopo l’esperimento riuscito del luglio 2018, l’agenzia spaziale russa Roscosmos sta cercando di lanciare le missioni Progress sulla rotta ultra-veloce in cui la navicella compie due orbite per una durata di quasi 3 ore e mezza.
Il cargo spaziale Progress MS-12 trasporta un totale circa 2.450 kg di rifornimenti di vario tipo tra cibo, acqua, aria, ossigeno, propellente e altro ancora come una serie di prodotti per l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, vari esperimenti scientifici, strumenti e hardware vario.
La missione della navicella spaziale Progress MS-12 è sostanzialmente compiuta. Essa infatti non è in grado di tornare sulla Terra perciò verrà riempita di hardware guasto o comunque ormai inutilizzabile e spazzatura assortita e verrà fatta disintegrare rientrando nell’atmosfera terrestre. Quest’epilogo della missione avverrà in dicembre ma la data precisa dipende da vari fattori.
Questa è la terza missione dei cargo spaziali Progress in cui viene usata la rotta ultra-veloce ma essa verrà testata ancora parecchie volte nelle prossime missioni di rifornimento con lo scopo finale di utilizzarla anche con le navicelle Soyuz per trasportare il più rapidamente possibile il personale alla Stazione Spaziale Internazionale. Il prossimo passo per le Soyuz, previsto per la fine di agosto, sarà costituito dal lancio sul razzo vettore Soyuz 2.1a della navicella spaziale Soyuz MS-14 senza equipaggio per testare il lancio su quella versione del razzo. Modifiche del sistema di emergenza sono state necessarie per l’integrazione sul Soyuz 2.1a.

Permalink