Tre super-Terre scoperte nel sistema della nana rossa GJ 1061

La stella GJ 1061 (Immagine cortesia Centre de Données astronomiques de Strasbourg / SIMBAD / SDSS)
La stella GJ 1061 (Immagine cortesia Centre de Données astronomiques de Strasbourg / SIMBAD / SDSS)

Un articolo in fase di pubblicazione sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” riporta la scoperta di tre super-Terre nel sistema della stella nana rossa GJ 1061. Un team di astronomi della collaborazione Red Dots ha compiuto questa scoperta nel corso della campagna di osservazioni del 2018 grazie a una serie di rilevazioni spettroscopiche ottenute nel corso di tre mesi usando il metodo della velocità radiale. Le masse di questi esopianeti sono un po’ superiori a quella della Terra e il più esterno è nell’area abitabile del suo sistema, dove riceve una quantità di energia dalla sua stella vicina a quella che la Terra riceve dal Sole.

Distante circa 12 anni luce dalla Terra, la stella GJ 1061, o Gliese 1061, ha una massa che è poco più di un decimo di quella del Sole ma è molto più antica, con un’età stimata attorno ai 7 miliardi di anni. Il progetto Red Dots è tra quelli che hanno lo scopo di cercare pianeti rocciosi proprio attorno a stelle di quel tipo in quello che dal punto di vista astronomico è il vicinato cosmico. Questo progetto usa lo spettrografo HARPS (High Accuracy Radial velocity Planet Searcher) all’osservatorio La Silla in Cile. Si tratta di rilevazioni che usano il metodo della velocità radiale per scoprire le tracce di esopianeti e nel sistema di GJ 1061 le rilevazioni compiute tra il luglio e il settembre 2018 hanno portato alla scoperta di tre esopianeti.

L’esopianeta GJ 1061 b ha una massa stimata in 1,38 volte quella della Terra e un anno della durata di 3,2 giorni terrestri. L’esopianeta GJ 1061 c ha una massa stimata in 1,75 volte quella della Terra e un anno della durata di 6.7 giorni terrestri. L’esopianeta GJ 1061 d ha una massa stimata in 1,68 volte quella della Terra e un anno della durata di 13 giorni terrestri ed è nell’area abitabile del suo sistema stellare. Le masse stimate sono quelle minime e se non sono seriamente errate indicano chiaramente che si tratta di esopianeti rocciosi, quindi super-Terre.

I dati raccolti lasciano aperta la possibilità che vi sia un quarto pianeta con un anno più lungo ma servirebbe un periodo di osservazioni anch’esso più lungo per cercare di verificarlo. Per scoprire un esopianeta più piccolo della Terra con un anno più lungo di 20 giorni terrestri sarebbero necessarie ulteriori misurazioni ad alta precisione con il metodo della velocità radiale. È il motivo per cui gli esopianeti scoperti sono generalmente massicci e molto vicini alle loro stelle.

La stella GJ 1061 è simile a Proxima Centauri ma più antica e ciò è importante perché le nane rosse sono piccole ma possono essere molto attive quando sono giovani investendo i loro pianeti con potenti eruzioni. L’esopianeta GJ 1061 d ha un interessante potenziale riguardo all’abitabilità e ora la sua stella è piuttosto quieta. Il metodo della velocità radiale è indiretto perciò non c’è modo di capire se quell’esopianeta abbia un’atmosfera. Almeno per ora rimane una nuova conferma che anche le stelle molto piccole possono avere vari pianeti, il motivo per cui diverse indagini degli ultimi anni si stanno concentrando su di esse.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *