Nuovi mattoni della vita scoperti sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

Sali di cloruro d’ammonio (Foto cortesia Universtà di Berna)
Sali di cloruro d’ammonio (Foto cortesia Universtà di Berna)

Due articoli – disponibili qui e qui – pubblicati sulla rivista “Nature Astronomy” riportano i risultati di altrettante analisi di dati raccolti dalla sonda spaziale Rosetta dell’ESA che rivelano la presenza di composti come i sali di ammonio sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Un team di ricercatori guidato da Kathrin Altwegg dell’Università di Berna, in Svizzera, ha analizzato i dati cercando di capire i motivi della scarsità di azoto sulla cometa concludendo che in realtà la sua presenza sia difficile da rilevare perché una parte è legata a sali di ammonio. Questi sali sono tra i mattoni di molecole che includono alcuni precursori della vita come urea e glicina, già trovati sulla cometa. Un altro team ha invece scoperto nei dati tracce di composti alifatici, considerati essenziali per la vita sulla Terra, sulla cometa.

La missione della sonda spaziale Rosetta è terminata il 30 settembre 2016 con il suo schianto sulla superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Nel corso di alcuni anni ha compiuto molte rilevazioni dei materiali presenti nella chioma che si è formata quando la cometa si è avvicinata al Sole abbastanza da provocare la sublimazione di alcuni materiali presenti sulla sua superficie.

In alcuni casi, Rosetta si è avvicinata al punto da finire dentro la chioma, una manovra non priva di rischi perché creava alla sonda problemi di orientamento interferendo con i sistemi di rilevamento della sua posizione e con i sistemi di comunicazione con la Terra. Nonostante ciò, è riuscita a compiere con successo alcuni passaggi ravvicinati, nel settembre 2016 addirittura a meno di due chilometri dal nucleo.

In particolare, lo strumento ROSINA (Rosetta Orbiter Spectrometer for Ion and Neutral Analysis) ha permesso di rilevare composti mai trovati prima neppure sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Nella chioma è stata anche rilevata una notevole quantità di ammoniaca e secondo Kathrin Altwegg, che è anche l’investigatrice principale di questo strumento, essa è riconducibile alla presenza di sali di ammonio. Sia l’ammoniaca che questi sali hanno una temperatura di evaporazione ben più elevata del ghiaccio e sulle comete è in forma solida. Ciò ha reso impossibile misurare quei composti ed è stato necessario compiere una serie di analisi in laboratorio per dimostrarne la presenza.

Nora Hänni del team dello strumento ROSINA, co-autrice di uno dei due articoli, ha spiegato che lei e i suoi colleghi hanno trovato tracce di cinque diversi sali di ammonio: cloruro di ammonio, cianuro di ammonio, cianato di ammonio, formiato di ammonio e acetato di ammonio. Ciò indica che probabilmente l’azoto è presente in quantità sulle comete ma soprattutto in sali di ammonio, mattoni per molecole più complesse come urea e glicina.

L’articolo riguardante i composti alifatici offre i risultati di un’altra analisi, stavolta di dati raccolti dallo strumento VIRTIS (Visible and Infrared Thermal Imaging Spectrometer), che è stato usato per esaminare il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. L’esame di parecchi milioni di spettri infrarossi rilevati da VIRTIS ha permesso di scoprire chiari segni di catene di idrogeno e carbonio che formano i composti alifatici, la prima volta che sono stati scoperti su un nucleo cometario.

Andrea Raponi dell’INAF (Istituto nazionale di astrofisica), primo autore di quest’articolo, ha spiegato che l’origine di materiali come i composti alifatici è cruciale per la nostra comprensione non solo del sistemi solare ma dei sistemi planetari di tutto l’universo. Ciò perché si tratta di composti ritenuti essenziali per la vita come la conosciamo.

Una scoperta interessante è espressa da Fabrizio Capaccioni dell’INAF, investigatore principale di VIRTIS, che ha spiegato che il nucleo della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ha una composizione simile al mezzo interstellare. Ciò significa che contiene materiali che esistevano prima della formazione del sistema solare e sono stati catturati durante la sua formazione dopo che erano finiti nel disco protoplanetario che l’ha formato.

Le indagini sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko continuano a offrire risultati davvero interessanti, confermando anche che molti composti che hanno contribuito alla nascita delle forme di vita sulla Terra potrebbero essere arrivati da comete. Ciò si aggiunge ai risultati riportati in un articolo in pubblicazione sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” sull’origine analoga del fosforo. Insomma, conferme del legame tra vita e comete e anche del legame con antichissime stelle.

La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 6 agosto 2014 (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA)
La cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko il 6 agosto 2014 (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *