La missione Rosetta è terminata con l’impatto sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko

Una delle ultime fotografie inviate da Rosetta (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA)
Una delle ultime fotografie inviate da Rosetta (Immagine ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA)

L’ESA ha confermato che la sonda spaziale Rosetta ha compiuto l’atterraggio controllato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, nella regione chiamata Ma’at. Quest’evento significa la fine della missione perché Rosetta non era progettata per l’atterraggio, che di conseguenza è stato violento. Alcuni strumenti sono rimasti attivi fino alla fine per inviare dati fin quando fosse possibile.

La sonda spaziale Rosetta ha raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nell’agosto 2014 e per oltre due anni l’ha accompagnata nel suo viaggio nelle vicinanze del Sole, il periodo in cui essa era attiva, e poi nel suo allontanamento con il progressivo calo di tale attività. Rosetta era alimentata da pannelli solari perciò la loro efficienza è calata con la distanza dal Sole e c’erano dei limiti al suo funzionamento. Per questo motivo, la missione doveva terminare ed è stato deciso di farlo davvero col botto.

La missione Rosetta è stata la prima a studiare una cometa in maniera così approfondita e assieme ad essa c’era il Philae, il primo lander ad atterrare sulla superficie di una cometa. Purtroppo la sua missione non ha avuto tutto il successo sperato perché è andato a incastrarsi tra le rocce e ha potuto lavorare solo per poco tempo ma ha comunque raccolto e inviato molti dati. Poche settimane fa, la sua posizione precisa è stata finalmente individuata.

La quantità enorme di dati raccolti da Rosetta e anche da Philae dalle vicinanze della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e sulla sua superficie ha permesso di capire molto meglio questi oggetti. Gli scienziati hanno ottenuto moltissime nuove informazioni riguardo alla loro origine e alla loro evoluzione passando per tante caratteristiche che erano poco chiare.

Scattare fotografie ravvicinate, rilevare dati anch’essi a distanza ravvicinata e analizzare direttamente i materiali provenienti dalla superficie della cometa era l’unico modo per risolverne i misteri. Gli scienziati hanno avuto anche qualche sorpresa proprio perché dalla Terra è possibile ottenere rilevazioni limitate di corpi celesti così piccoli e lontani.

Nel corso degli ultimi mesi, l’energia che giungeva ai pannelli solari di Rosetta è calata progressivamente. Ciò ha costretto il centro controllo missione a scegliere quali strumenti continuare a utilizzare e quali spegnere perché non c’era più energia per alimentarli tutti. Sono state effettuate attente valutazioni per decidere quali strumenti utilizzare durante le manovre di atterraggio sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko tenendo conto di limiti come il tempo necessario per effettuare le rilevazioni e dell’importanza scientifica dei dati rilevabili.

La missione Rosetta è finita ma oltre all’impatto fisico c’è quello enorme di questa pietra miliare della storia della scienza cometaria. Moltissimi articoli scientifici sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko sono già stati pubblicati ma lo studio dei dati raccolti continuerà per chissà quanti anni ancora. Questa missione rimarrà ineguagliata per molti anni ancora se non per decenni.

16 Comments

















Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *