Cargo spaziali

Il cargo spaziale Progress MS-22 è decolla su un razzo Soyuz-2.1a (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Progress MS-22 è decollata su un razzo vettore Soyuz-2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Il cargo spaziale ha iniziato la missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale indicata anche come Progress 83 o 83P. In questa missione, la rotta utilizzata è quella che richiede circa due giorni di viaggio.

Il cargo spaziale Dragon di SpaceX lascia la Stazione Spaziale Internazionale per terminare la missione CRS-26 (Immagine NASA)

Poco fa la navicella spaziale Dragon di SpaceX ha concluso la sua missione CRS-26 (Cargo Resupply Service 26) per conto della NASA ammarando senza problemi al largo della costa della Florida. La Dragon aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale lunedi. Per SpaceX, era la sesta missione del secondo contratto con la NASA per trasportare rifornimenti alla Stazione con la nuova versione del cargo Dragon.

Poco dopo l’ammaraggio, la nave di SpaceX è andata a recuperare la Dragon per trasportarla fino alla costa. I carichi riportati sulla Terra verranno consegnati alla NASA entro poche ore. La navicella spaziale Dragon aveva raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale il 27 novembre 2022.

Il cargo spaziale Dragon 2 si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale nella missione CRS-26 (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Dragon 2 di SpaceX è attraccata al modulo Harmony della Stazione Spaziale Internazionale completando la prima parte della sua missione. Era decollata su un razzo vettore Falcon 9 dal Kennedy Space Center nella missione CRS-26 (Cargo Resupply Service 26), indicata anche come SpX-2, nella serata italiana di sabato. Gli astronauti Josh Cassada e Nicole Mann hanno monitorato l’operazione ma il cargo spaziale ha completato in modo automatizzato le manovre senza alcun problema.

Il cargo spaziale Cygnus "Sally Ride" catturato dal braccio robotico della Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

La navicella spaziale Cygnus di Northrop Grumman, partita lunedi 7 novembre, ha appena raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale ed è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2. L’astronauta Nicole Mann, assistito dal collega Josh Cassada, inizierà fra poco la lenta manovra per spostare la Cygnus fino a farla attraccare al modulo Unity della Stazione dopo circa due ore. Il cargo spaziale è arrivato anche se solo uno dei due pannelli solari si era dispiegato correttamente.

Il cargo spaziale Cygnus "Sally Ride" decolla su un razzo Antares (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Cygnus di Northrop Grumman è decollata su un razzo vettore Antares dal Mid-Atlantic Regional Spaceport (MARS), parte della Wallops Flight Facility (WFF) della NASA sull’isola Wallops. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. È alla sua missione ufficiale chiamata NG-18 oppure CRS NG-18 di trasporto di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale per conto della NASA.