Lanci

Il razzo vettore New Glenn decolla nella missione NG-1 (Immagine cortesia Blue Origin)

Poco fa il razzo vettore New Glenn di Blue Origin è stato lanciato nella sua missione inaugurale, chiamata NG-1. Per l’occasione, trasportava un prototipo del Blue Ring, una piattaforma spaziale che ha lo scopo di trasportare carichi da mettere in orbita, anch’essa in fase di sviluppo da parte di Blue Origin. Il secondo stadio ha funzionato correttamente e il Blue Ring si è separato raggiungendo l’orbita prevista. L’obiettivo secondario consisteva nell’atterraggio del primo stadio, che però non è riuscito.

I lander lunari Hakuto-R2 Resilience di ispace e Blue Ghost di Firefly Aerospace al decollo su un razzo Falcon 9 (Immagine cortesia SpaceX)

Poco fa i lander lunari Hakuto-R2 Resilience di ispace e Blue Ghost di Firefly Aerospace sono partiti su un razzo vettore Falcon 9 da Cape Canaveral. Dopo circa un’ora e 5 minuti Blue Ghost si è separato con successo dall’ultimo stadio del razzo e circa 27 minuti dopo anche Resilience si è separato. I due lander viaggeranno su rotte molto diverse per tentare l’allunaggio a distanza di alcuni mesi l’uno dall’altro. Per ispace si tratta della seconda missione dopo che la prima non ha avuto successo il 25 aprile 2023.

I satelliti SpaDeX al decollo su un razzo vettore PSLV-CA (Foto cortesia ISRO)

Nel tardo pomeriggio di ieri, i due satelliti della missione SpaDeX (Space Docking Experiment) sono stati lanciati dal centro spaziale Satish Dhawan, in India, su un razzo vettore PSLV-CA. I due satelliti si sono regolarmente separati dall’ultimo stadio del razzo e si sono immessi nell’orbita circolare a circa 475 chilometri di altitudine. Altri 24 esperimenti vari sono stati lanciati nella stessa missione ma i satelliti SpaDeX sono i più importanti perché serviranno a testare le tecnologie di attracco necessarie ai progressi nel programma spaziale indiano.

Il satellite Sentinel-1C decolla su un razzo Vega-C (Foto cortesia ESA-CNES-ARIANESPACE/Optique vidéo du CSG–S. Martin)

Qualche ora fa, il satellite Sentinel-1C, parte del programma Copernicus / GMES, è stato lanciato dallo spazioporto di Kourou, nella Guiana francese, su un razzo vettore Vega-C. Dopo circa 1 ora e 44 minuti, il satellite si è regolarmente separato dall’ultimo stadio del razzo e ha cominciato a inviare segnali. La sua orbita finale nell’orbita terrestre bassa sarà a circa 693 chilometri di altitudine.

Super Heavy Booster 13 e Starship 31 al decollo (Immagine cortesia SpaceX)

Nella notte italiana SpaceX ha condotto un nuovo test di volo dei prototipi del suo razzo Super Heavy e della Starship, lanciati dalla base di Boca Chica, in Texas. Si tratta del sesto test che ha visto l’intero sistema dell’azienda di Elon Musk che dovrebbe rivoluzionare i viaggi spaziali con una capacità di trasporto senza precedenti ed essendo totalmente riutilizzabile. Si tratta di prototipi avanzati con il Super Heavy identificato come Booster 13 e la Starship identificata come Starship 31 o Ship31 o semplicemente S31.