Lanci

Il decollo della missione Shenzhou 15 (Foto cortesia (Xinhua/Li Gang)

È arrivata la conferma che tre taikonauti cinesi della missione Shenzhou 15 hanno raggiunto la stazione spaziale cinese Tiangong con una manovra di attracco automatizzata. Erano partiti circa sette ore prima su un razzo vettore Long March-2F dal Centro di lancio satelliti di Jiuquan. Costituiscono il quarto equipaggio della stazione spaziale cinese e vi rimarranno per circa sei mesi, la durata standard per una missione.

La navicella spaziale Orion decolla sull'SLS per iniziare la missione Artemis I (Foto NASA/Joel Kowsky)

Poco fa la navicella spaziale Orion della NASA si è separata dall’ultimo stadio, chiamato ICPS (Interim Cryogenic Propulsion Stage), dell’SLS (Space Launch System), che era decollato quasi due ore prima dal Kennedy Space Center. La Orion si è immessa sulla traiettoria che la porterà nell’orbita lunare per compiere la sua missione di circa 25 giorni. Si tratta del primo lancio per l’SLS e per la Orion nella sua configurazione completa. L’ICPS ha anche la missione secondaria di mettere in orbita alcuni nanosatelliti di classe CubeSat.

Il cargo spaziale Cygnus "Sally Ride" decolla su un razzo Antares (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Cygnus di Northrop Grumman è decollata su un razzo vettore Antares dal Mid-Atlantic Regional Spaceport (MARS), parte della Wallops Flight Facility (WFF) della NASA sull’isola Wallops. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. È alla sua missione ufficiale chiamata NG-18 oppure CRS NG-18 di trasporto di rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale per conto della NASA.

Il modulo Mengtian decolla su un razzo vettore Long March-5B (Foto cortesia Xinhua/Guo Zhongzheng)

È arrivata la conferma che il modulo Mengtian ha completato correttamente le manovre di attracco al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale cinese Tiangong. Mengtian era stato lanciato circa 13 ore prima dalla base di Wenchang su un razzo vettore Long March-5B. Qualche ora dopo l’attracco, i taikonauti, come i cinesi chiamano i loro astronauti, della missione Shenzhou-14 sono entrati nel nuovo modulo. Questo successo rappresenta il completamento della prima fase della costruzione della stazione spaziale cinese, formata ora dal modulo centrale Tianhe e da due laboratorio dato che il Wentian è arrivato in orbita il 24 luglio scorso.

Il cargo spaziale Progress MS-21 decolla su un razzo Soyuz (Immagine NASA TV)

Poche ore fa la navicella spaziale Progress MS-21 è decollata su un razzo vettore Soyuz-2.1a dal cosmodromo kazako di Baikonur. Dopo circa nove minuti si è separata con successo dall’ultimo stadio del razzo e si è immessa sulla sua rotta. Il cargo spaziale ha iniziato la missione di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale indicata anche come Progress 82 o 82P. In questa missione, la rotta utilizzata è quella che richiede circa due giorni di viaggio.