Stelle

Il satellite Astro-E2, poi diventate Suzaku, durante la fase di test (Foto NASA)

Nei giorni scorsi, l’osservatorio spaziale giapponese Suzaku è stato disattivato. Il 26 agosto 2015 la JAXA, l’agenzia spaziale giapponese, aveva comunicato la decisione di terminare la missione di questo satellite specializzato nell’astronomia per i raggi X. Le comunicazioni tra il centro controllo missione e Suzaku erano diventate intermittenti dal 1 giugno 2015 e la JAXA, dopo aver tentato di ripristinarle, ha deciso di iniziare le procedure di disattivazione.

A sinistra un'immagine del Sole scattata dalla sonda spaziale SDO, al centro un particolare di una protuberanza solare e a destra la Terra mostrata nella stessa scala (Immagine NASA/JAXA/NAOJ)

Due articoli apparsi su “The Astrophysical Journal” descrivono uno studio su quello che è conosciuto come il problema della temperatura coronale. Da decenni gli scienziati stanno cercando di capire come mai la temperatura sulla superficie del Sole sia di circa 6.000 Kelvin mentre la corona, la regione tra la superficie e l’area dell’atmosfera esterna, possa raggiungere temperature di alcuni milioni di gradi. Ora un team di ricercatori guidato da Takenori Okamoto del Solar-Terrestrial Environment Laboratory presso la Nagoya University e ISAS/JAXA e da Patrick Antolin del National Astronomical Observatory of Japan a Tokyo offre una spiegazione, legata all’assorbimento risonante.

Vista ai raggi X dell'area centrale della Via Lattea (Immagine ESA/XMM-Newton/G. Ponti et al. 2015)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” descrive una ricerca sulla regione centrale della Via Lattea. Utilizzando l’osservatorio spaziale per i raggi X XMM-Newton dell’ESA, un team di scienziati del Max Planck Institute for Extraterrestrial Physics (MPE) guidato dal dottor Gabriele Ponti ha rivelato i processi più intensi in corso al centro della galassia.

La nebulosa planetaria conosciuta come Nebulosa Civetta Meridionale (Foto ESO)

È soprannominata Nebulosa Civetta Meridionale ed è una nebulosa planetaria straordinariamente simmetrica e rotonda. Usando il telescopio VLT (Very Large Telescope) dell’ESO in Cile è ora stato possibile catturare un’immagine straordinaria di questa stella morente e di ciò che resta attorno ad essa. Il risultato dà l’impressione di una sfera illuminata come un fantasma nelle tenebre dello spazio.

Rappresentazione di due coppie di stelle, una in blu e una in rosso, che mostra come le coppie siano nate assieme e nel tempo una di esse si sia spostata notevolmente (Immagine cortesia Dana Berry/SkyWorks Digital, Inc.; SDSS collaboration)

Un articolo pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista “The Astrophysical Journal” descrive una ricerca che mostra come circa il 30% delle stelle della Via Lattea, cioè quasi una su tre, si sia spostata notevolmente dall’orbita che aveva alla sua nascita. Questo soprendente risultato è stato ottenuto da un team di scienziati che ha lavorato all’investigazione Sloan Digital Sky Survey (SDSS) osservando per un periodo di quattro anni 100.000 stelle con lo spettrografo SDSS Apache Point Observatory Galactic Evolution Explorer (APOGEE).