
Un articolo pubblicato sulla rivista “Proceedings of the National Academy of Sciences” (PNAS) descrive una ricerca che offre una spiegazione a un mistero riguardante gli anelli di Saturno applicabile a quelli di qualsiasi altro corpo celeste. Secondo il team internazionale che ha compiuto questa ricerca, gli anelli hanno una distribuzione universale delle particelle che segue precise leggi matematiche.
Gli anelli di Saturno sono i più celebri perché sono i più spettacolari del sistema solare. Tuttavia, altri pianeti e perfino asteroidi come Chariklo sono dotati di anelli. Si tratta di strutture che si formano molto probabilmente in seguito a eventi catastrofici come collisioni tra satelliti oppure asteroidi. Finora, la distribuzione della dimensione dei frammenti degli anelli era un mistero ma questa ricerca offre una spiegazione.
Il professor Nikolai Brilliantov del Dipartimento di Matematica dell’Università di Leicester, uno degli autori di questo studio, ha spiegato che la distribuzione dei frammenti degli anelli segue una legge matematica dell’inverso del cubo per quanto riguarda le loro dimensioni. Ad esempio, i frammenti di 2 metri di lunghezza sono 8 volte meno comuni di quelli di 1 metro di lunghezza perché 8 è 2 elevato al cubo. I frammenti di 3 metri di lunghezza sono 27 volte meno comuni di quelli di 1 metro perché 27 è 3 elevato al cubo.
Questa ricerca si è concentrata in particolare sugli anelli di Saturno ma la regola vale anche per quelli di Giove, Urano, Nettuno, Chariklo e qualsiasi altro corpo celeste dotato di anelli. È un modello matematico che può essere applicato anche a corpi celesti esterni al sistema solare anche se al momento è impossibile verificarlo.
Un altro punto oggetto di discussione riguardante gli anelli di Saturno riguarda la loro stabilità. Secondo questa nuova ricerca, il loro stato è essenzialmente stabile e non dipende dalla storia del pianeta. Ciò significa che a meno che non ci siano altri eventi catastrofici che li alterino, gli anelli di Saturno esisteranno ancora per un tempo molto lungo.