La variabilità del blazar CTA 102

Concetto artistico di blazar (Immagine cortesia M. Weiss/CfA)
Concetto artistico di blazar (Immagine cortesia M. Weiss/CfA)

Un articolo pubblicato sulla rivista “Monthly Notices of the Royal Astronomical Society” riporta uno studio sul blazar CTA 102. Un team di ricercatori ha usato dati che attraversano lo spettro elettromagnetico dalle onde radio ai raggi gamma rilevati da una serie di telescopi spaziali e al suolo. Essi hanno permesso di monitorare la variabilità di CTA 102 tra il 2013 e il 2017 ed eventi come la notevole attività di emissioni di raggi gamma tra il novembre 2016 e il febbraio 2017, diventata davvero esplosiva in quattro occasioni con un picco raggiunto il 28 dicembre 2016.

I blazar sono oggetti estremi anche per gli standard dei nuclei galattici attivi con getti di materiali espulsi a velocità vicine a quella della luce allineati con la Terra. I getti dei blazar hanno picchi di emissioni tra onde radio e raggi X e ai raggi gamma ad alta energia. I processi che portano alle emissioni dei raggi gamma sono ancora al centro di discussioni, ciò che è certo è che le emissioni alle varie lunghezze d’onda sono variabili in modo almeno per ora imprevedibile. Per cercare di capire i meccanismi fisici in atto, gli astronomi stanno conducendo osservazioni nel lungo periodo attraverso diverse bande dello spettro elettromagnetico.

Il blazar CTA 102 è stato scoperto negli anni ’60 e le sue emissioni radio variabili destarono fin dall’inizio notevole interesse perché all’epoca gli strumenti a disposizione degli astronomi non erano in grado di identificarne la fonte. Il monitoraggio di quelle emissioni spinse l’astrofisico Nikolai Kardashev a teorizzare che si trattasse di emissioni generate da una civiltà extraterrestre e solo anni dopo fu possibile stabilire che CTA 102 era un tipo di quasar. Il suo monitoraggio è continuato per l’interesse scientifico che comunque esisteva attorno a quest’oggetto ed è migliorato nel corso dei decenni.

Il Compton Gamma Ray Observatory (CGRO) della NASA, lanciato nel 1992, ha permesso di scoprire che il blazar CTA 102 ha una variabilità anche nei raggi gamma e il telescopio spaziale Fermi della NASA, lanciato nel 2008, ha permesso un continuo monitoraggio di quest’oggetto. Altri osservatori hanno permesso di monitorare altre bande elettromagnetiche, da quelle ottiche, ultraviolette e raggi X del telescopio spaziale Swift alle onde radio grazie al radiotelescopio ALMA.

Nel novembre 2016, il blazar CTA 102 ha iniziato un’attività straordinaria per quanto riguarda le emissioni dei raggi gamma, con quattro periodi di attività esplosiva fino a raggiungere un picco in cui la sua luminosità è stata 250 volte superiore a quella normale. Il monitoraggio di tanti osservatori diversi nelle varie bande elettromagnetiche ha permesso di rilevare le variazioni offrendo qualche indizio sui processi in atto e sui meccanismi alla loro origine.

I ricercatori hanno esplorato la possibilità che il getto orientato verso la Terra in realtà abbia una certa variabilità nel suo orientamento, confermando una teoria già esposta da un altro team in un articolo pubblicato sulla rivista “Nature” nel dicembre 2017. L’immagine in basso (Cortesia C. M. Raiteri et al., Nature. Tutti i diritti riservati) illustra quel modello di getto non omogeneo.

Non è detto che quest’ultima ricerca costituisca la risposta definitiva perché ci sono possibilità in questo momento impossibili da verificare come la presenza di due buchi neri supermassicci che alimentano il blazar e stanno per fondersi. È quindi probabile che il blazar CTA 102 sarà ancora al centro di altre ricerche.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *