Il modulo russo Nauka/MLM è diventato parte della Stazione Spaziale Internazionale

Nauka/MLM attracca alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)
Nauka/MLM attracca alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa il modulo russo Nauka, formalmente chiamato Multipurpose Laboratory Module (MLM), è attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale diventando parte della sezione russa con molti anni di ritardo. Assieme ad esso c’è l’European Robotic Arm (ERA) sviluppato sotto l’egida dell’ESA. Nauka/MLM sostituisce il modulo Pirs, che il 26 luglio è stato sganciato dalla Stazione e trasportato dal cargo spaziale Progress MS-16 verso l’atmosfera terrestre, dove entrambi si sono disintegrati nel rientro. Nauka era stato lanciato il 21 luglio.

Il modulo Pirs doveva essere provvisorio, progettato in origine per far parte della stazione spaziale Mir-2, un progetto russo abbandonato dopo la decisione di far parte del progetto della Stazione Spaziale Internazionale. Alla fine, è rimasto in orbita per quasi vent’anni testimoniando le difficoltà dell’agenzia spaziale russa Roscosmos nella preparazione del modulo Nauka/MLM.

Anche il volo del modulo Nauka/MLM è stato complicato e si è trasformato in una sorta di giallo spaziale. Nel suo inseguimento della Stazione Spaziale Internazionale, sono state necessarie varie manovre ma presto sono cominciate le voci di problemi ai propulsori principali. Difficoltà nelle comunicazioni dei dati telemetrici hanno reso difficile capire la natura esatta dei problemi, anche perché altre fonti li negavano. Roscosmos ha comunicato nel corso delle giornate scorse le varie manovre condotte da Nauka, comprese alcune con i propulsori principali. L’ultimo mistero riguardava il rischio che la situazione dei propulsori lasciasse solo una possibilità di attracco al modulo Zvezda.

Come dice la sua designazione formale, il modulo Nauka è stato costruito per vari scopi. È un laboratorio progettato per condurre esperimenti scientifici diventando il centro primario russo di ricerca sulla Stazione e come area abitativa per i cosmonauti. Per il momento sostituirà il modulo Pirs per l’attracco di cargo spaziali russi e delle navicelle Soyuz russe che trasportano membri dell’equipaggio. Tuttavia, è previsto che più avanti questo compito verrà svolto dal modulo Prichal, che secondo i piani verrà lanciato nel novembre 2021.

Anche l’arrivo ha avuto qualche momento di brivido. Il sistema di attracco automatico Kurs sembrava non riuscire a ottenere l’assetto corretto ma alla fine l’attracco al modulo Zvezda è avvenuto. I cosmonauti Oleg Novitskiy e Pyotr Dubrov hanno cominciato le procedure per far diventare Nauka/MLM una parte della Stazione Spaziale Internazionale e dovrebbero provare ad aprire il portellone del nuovo modulo entro la giornata. I lavori per portare Nauka/MLM al pieno funzionamento dureranno mesi ma l’arrivo era la parte difficile.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *