
Poco fa Blue Origin ha condotto il primo volo con equipaggio, che includeva il proprietario Jeff Bezos, del razzo New Shepard. È decollato dallo spazioporto dell’azienda a Van Horn, Texas, e dopo circa 3 minuti la navicella chiamata “RSS First Step” si è separata dal razzo ed è arrivata a poco più di 106 chilometri di altitudine, oltre i 100 chilometri della Linea di Kármán che ufficialmente segna il confine con lo spazio. Sia il razzo, che è composto da un singolo stadio, che la navicella, sono riutilizzabili perciò entrambi sono atterrati alla fine del volo.
Jeff Bezos sta sviluppando da anni un suo programma spaziale con Blue Origin. Il razzo New Shepard, quello che al momento esiste e ha compiuto voli di test, ha scopi sia scientifici, con la possibilità di portare a bordo strumenti per rilevazioni di vario tipo, che di turismo spaziale. Da questo punto di vista, è in competizione con la Virgin Galactic di Richard Branson, che ha condotto il suo primo volo con passeggeri l’11 luglio.
In questo volo del razzo New Shepard, identificato come NS-16, c’erano 4 persone: Jeff Bezos, suo fratello Mark Bezos, l’aviatrice Wally Funk, che è la persona più anziana a volare su un razzo con i suoi 82 anni, e Oliver Daemen, la persona più giovane a volare su un razzo con i suoi 18 anni. In un volo durato poco più di 10 minuti, i passeggeri hanno potuto ammirare il panorama grazie a finestre costruite appositamente per i turisti spaziali. Il volo è completamente automatizzato perciò le navicelle lanciate dal razzo New Shepard non richiedono piloti.

Non ci sono informazioni ufficiali sul prezzo del biglietto per un volo sul razzo New Shepard ma è prevedibile che sia vicino ai 250.000 dollari richiesti dalla rivale Virgin Galactic. Le due aziende stanno lavorando da anni ai loro progetti, che sono ben diversi dato che Blue Origin usa un classico razzo mentre Virgin Galactic usa uno spazioplano, ma hanno finito per compiere i primi voli con passeggeri a pochi giorni di distanza. Questa rivalità ha contribuito a trasformare questi eventi in notizie da prima pagina anche se si tratta “solo” di voli suborbitali.
Dal punto di vista tecnologico, il New Shepard è un piccolo razzo che ha il pregio di essere riutilizzabile. I voli di test avevano già provato il buon funzionamento del sistema di atterraggio e il razzo usato oggi ha compiuto il suo terzo volo. Il New Shepard è ben più piccolo del Falcon 9 di SpaceX e compie solo brevi voli suborbitali ma Blue Origin è la seconda azienda dopo quella di Elon Musk ad avere un razzo riutilizzabile e intende applicare quelle tecnologie a razzi ben più grandi.
