Massimo Luciani

Mappa del percorso del Mars Rover Opportunity (Immagine NASA/JPL-Caltech/MSSS/NMMNHS)

La NASA ha confermato che la memoria flash del Mars Rover Opportunity è stata riformattata con successo in modo che non utilizzi un banco di memoria corrotto. Ha anche annunciato che ieri Opportunity ha completato la maratona percorrendo 42,195 chilometri su Marte. Certo, ci ha messo un po’ visto che circa due mesi ha ha festeggiato gli undici anni terrestri trascorsi sul pianeta rosso ma è un altro record per questo straordinario rover.

I dati del telescopio volante SOFIA mostrano polvere sopravvissuta nei resti della supernova Sagittarius A Est (Immagine NASA/CXO/Herschel/VLA/Lau et al)

Sulla rivista “Science” è stato pubblicato un articolo che illustra una ricerca condotta da un team internazionale di scienziati che hanno trovato le prove che le supernove possono generare una quantità di sufficiente di materiali che successivamente possono creare nuovi pianeti come la Terra. Questo team, diretto da Ryan Lau della Cornell University a Ithaca, New York, ha studiato in particolare una supernova esplosa circa diecimila anni fa usando uno strumento speciale, il telescopio volante SOFIA.

Il braccio robotico del Mars Rover Curiosity nella posizione in cui è rimasto bloccato dopo il corto circuito del 27 febbraio 2015 (Foto NASA/JPL-Caltech/MSSS)

La NASA ha confermato che il Mars Rover Curiosity ha ripreso a lavorare dopo il problema dovuto a un corto circuito transitorio di fine febbraio che aveva spinto il controllo missione a bloccarne l’attività. In particolare, il braccio robotico che era stato bloccato ha potuto finalmente depositare il campione di roccia polverizzata nell’interno di Curiosity per procedere alla sua analisi.

Il sistema di protezione del Mars Rover Curiosity aveva bloccato l’attività il 27 febbraio, il sol (giorno marziano) 911 della missione. Il team della NASA che gestisce Curiosity l’aveva lasciato fermo per evitare il rischio che il problema si aggravasse mentre veniva diagnosticato.

In rosso l'orbita originale in cui erano finiti i due satelliti Galileo, in blu la loro orbita dopo le manovre correttive e in verde l'orbita degli altri quattro satelliti Galileo lanciati in precedenza (Immagine ESA)

Il secondo dei due satelliti della costellazione Galileo lanciati nell’orbita sbagliata il 22 agosto 2014 è stato recuperato. A metà gennaio è stata iniziata una serie di 14 manovre che hanno modificato la sua orbita fino a renderla uguale a quella del suo “gemello” dopo circa sei settimane. Ora questi due satelliti hanno un’orbita speculare, sui lati opposti del pianeta.