Forse il sistema solare è nato in una bolla che circondava una stella gigante

In senso orario dal riquadro in alto a sinistra, l'evoluzione di una stella di Wolf-Rayet (Immagine cortesia V. Dwarkadas e D. Rosenberg. Traduzione di Media Inaf)
In senso orario dal riquadro in alto a sinistra, l’evoluzione di una stella di Wolf-Rayet (Immagine cortesia V. Dwarkadas e D. Rosenberg. Traduzione di Media Inaf)

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” descrive una ricerca che offre una nuova spiegazione alla nascita del sistema solare. Un team di scienziati guidati da Vikram Dwarkadas dell’Università di Chicago ha raccolto una serie di indizi che suggeriscono la possibilità che all’interno del guscio di una stella gigante del tipo chiamato di Wolf-Rayet vi siano state le condizioni che hanno innescato la formazione del Sole assieme ai suoi pianeti e a tutti gli altri oggetti minori.

Non vi sono certezze riguardo agli eventi che hanno portato alla nascita del sistema solare anche se le stime indicano che ciò avenne circa 4,6 miliardi di anni fa. Le osservazioni effettuate negli ultimi anni di sistemi stellari in varie fasi della loro formazione indicano che il sistema solare si è formato da una nube molecolare che si è addensata nel Sole e negli altri corpi celesti. Probabilmente allo stesso tempo si sono formate altre stelle e nel maggio 2014 un team di ricercatori ha annunciato di aver probabilmente scoperto una sorella del Sole.

Il problema principale è stabilire cos’abbia potuto causare un addensamento di gas e polveri all’interno di quella nube tale da generare il sistma solare. Finora l’ipotesi maggiormente considerata era quella di una supernova che causò un’onda d’urto tale da comprimere la nube abbastanza da innescare quel processo.

Alcuni indizi su quegli eventi primordiali possono essere trovati in oggetti che sono rimasti praticamente immutati da quell’epoca. In particolare, alcune meteoriti che risalgono agli albori del sistema solare contengono vari elementi in diversi isotopi e la loro analisi può fornire informazioni importanti su quell’epoca.

Il team guidato da Vikram Dwarkadas ha messo assieme dati raccolti in vari studi che indicano che in quel tipo di meteoriti c’è un’abbondanza di alluminio-26 ma anche una carenza di ferro-60. Le supernove producono entrambi gli elementi perciò se la nascita del sistema solare fosse stata innescata da una di esse ci si aspetterebbe che entrambi siano contenuti in abbondanza in quelle meteoriti. Quegli elementi dovrebbero essere infatti stati espulsi nel corso dell’esplosione e proiettati fino alla nube da cui è nato il sistema solare.

La situazione sarebbe diversa in una stella di Wolf-Rayet. Si tratta di una fase della vita di stelle molto massicce, oltre le 20 masse solari alla loro nascita, in cui cominciano a espellere materiali tramite venti stellari molto intensi. Quella perdita di massa è stimata in circa un miliardo di volte quella emessa dal Sole nello stesso periodo. Questo fenomeno provoca l’espulsione del guscio esterno della stella, composto di idrogeno. Secondo Nicolas Dauphas, uno degli autori dell’articolo, si tratta di un buon posto per la nascita di stelle.

In una stella di Wolf-Rayet l’alluminio-26 viene trasportato verso l’esterno assieme ai granelli di polvere che si formano attorno alla stella. Essi possono colpire il lato interno del guscio che avvolge il nucleo della stella lasciando l’alluminio intrappolato in quell’area. Se una parte di quel guscio fosse collassata all’interno a causa della sua gravità, avrebbe formato il sistema solare.

In quest’ipotesi, la stella di Wolf-Rayet che potrebbe essere in qualche modo la madre del Sole è morta molto tempo fa, forse in una supernova o in un collasso che ha creato direttamente un buco nero. Una supernova avrebbe generato ferro-60 ma è possibile che esso non sia uscito dalla bolla che circondava il nucleo o la sua distribuzione è stata eterogenea. Un collasso diretto in un buco nero avrebbe prodotto poco ferro-60.

In sostanza, questi scenari spiegano l’abbondanza di alluminio-26 e la scarsità di ferro-60. Ciò rende quest’ipotesi interessante e Nicolas Dauphas ha dichiarato che tra l’1% e il 16% delle stelle simili al Sole potrebbero essere nate in quel tipo di “culla”. È un ulteriore motivo per studiare questa possibilità.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *