Tre astronauti della Expedition 58 hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale

La navicella spaziale Soyuz MS-11 durante l'avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)
La navicella spaziale Soyuz MS-11 durante l’avvicinamento alla Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale Soyuz MS-11 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale. Era partita circa sei ore prima dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakistan con a bordo tre nuovi membri dell’equipaggio. La Soyuz ha viaggiato sulla rotta veloce.

I tre nuovi membri dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale che iniziano la Expedition 58 sono:

Oleg Dmitriyevich Kononenko. Nato il 21 giugno 1964 a Chardjui, oggi conosciuta come Türkmenabat, nell’allora URSS e oggi in Turkmenistan, ha acquisito la nazionalità russa. Si è laureato in ingegneria meccanica all’istituto di aviazione N.E. Zhukovksy di Charkiv nel 1988. Ha cominciato a lavorare per l’agenzia spaziale russa come ingegnere e nel 1996 è stato selezionato come candidato cosmonauta. Dopo essersi addestrato come riserva di equipaggi della Stazione Spaziale Internazionale, nel 2008 ci è andato per la prima volta come parte della Expedition 17. È tornato sulla Stazione nel 2011 come parte della Expedition 30 ed è stato il comandante della Expedition 31 tornando sulla Terra nel luglio 2012. È tornato un’altra volta sulla Stazione nel 2015 come parte della Expedition 44/45 tornando sulla Terra nel dicembre 2015. Ha compiuto un totale di tre passeggiate spaziali. In Russia, ha ricevuto le onoreficenze di Eroe della Federazione Russa, di Pilota-cosmonauta della Federazione Russa e la Medaglia per i contributi alla conquista dello spazio. Ha anche ricevuto l’Ordine della Stella del Presidente in Turkmenistan e negli USA la Distinguished Public Service Medal e Space Flight Medal della NASA. È sposato e ha un figlio e una figlia.

Anne Charlotte McClain. Nata il 7 giugno 1979 a Spokane, Washington, negli USA, si è diplomata all’Accademia Militare di West Point, dove ha ottenuto una laurea in ingegneria meccanica nel 2002. All’Università britannica di Bath ha ottenuto un master in ingegneria aerospaziale nel 2004 e all’Università britannica di Bristol ha ottenuto un master in sicurezza internazionale nel 2005. Quando ha vissuto in Inghilterra ha giocato a rugby nella Premiership femminile e ha fatto parte della nazionale americana di rugby. È qualificata come pilota di elicotteri OH-58 Kiowa Warrior e ha partecipato a missioni in Iraq. Nel 2013 è stata selezionata come candidata astronauta dalla NASA. È alla sua prima missione spaziale.

David Saint-Jacques. Nato il 6 gennaio 1970 a Quebec City, in Canada, ha conseguito una laurea in ingegneria fisica all’École polytechnique de Montréal nel 1993 per poi conseguire un dottorato in astrofisica nel 1998 all’Università britannica di Cambridge. Ha conseguito anche una laurea in medicina alla Université Laval nel 2005. Nel 2009 è stato selezionato come candidato astronauta dall’agenzia spaziale canadese. È alla sua prima missione spaziale.

Questi tre nuovi membri dell’equipaggio rimarranno sulla Stazione Spaziale Internazionale fino al giugno 2019. Il fallimento del lancio di due membri dell’equipaggio l’11 ottobre 2018 ha reso il lancio odierno indispensabile per evitare di dover abbandonare la Stazione Spaziale Internazionale. Infatti i tre rimasti da soli per molte settimane dovranno ripartire il 19 dicembre perché la navicella spaziale Soyuz MS-10 si sta avvicinando ai suoi limiti di sicurezza. Ora l’obiettivo è tornare alla normalità con la rotazione dell’equipaggio.

Anne McClain, Oleg Kononenko e David Saint-Jacques (Foto NASA/Victor Zelentsov)
Anne McClain, Oleg Kononenko e David Saint-Jacques (Foto NASA/Victor Zelentsov)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *