
Un articolo in fase di pubblicazione sulla rivista “The Astronomical Journal” offre le prove che confermano l’esistenza dell’esopianeta Kepler-1658b quasi dieci anni dopo la rilevazione delle sue prime tracce da parte del telescopio spaziale Kepler della NASA, che lo resero il primo candidato scoperto nella sua missione. Un team di ricercatori guidato da Ashley Chontos, una studentessa dell’Università delle Hawaii, ha riesaminato i dati raccolti dopo quella prima rilevazione usando anche la tecnica dell’astrosismologia per confermare che quel pianeta esiste davvero. I risultati sono stati anche presentati nei giorni scorsi alla Kepler/K2 Science Conference tenuta a Glendale, in California.
Il telescopio spaziale Kepler venne lanciato esattamente 10 anni fa, il 7 marzo 2009, e la fine della sua missione è stata dichiarata nell’ottobre 2018. Quando cominciò la sua missioni, i primi tre pianeti rilevati erano già conosciuti perciò il quarto, designato inizialmente come KOI (Kepler Object of Interest) 4.01, divenne il primo candidato da verificare. Il problema era che la stima delle dimensioni della sua stella erano imprecise e ciò portò a ritenere che si fosse trattato di un falso positivo ma a quasi 10 anni di distanza le cose sono cambiate.
Ashley Chontos dell’Università delle Hawaii ha rianalizzato i dati raccolti su questo candidato esopianeta come parte di un progetto di ricerca universitario usando anche la tecnica dell’astrosismologia. Ciò ha permesso di ottenere una stima delle dimensioni della stella Kepler-1658 decisamente più precise, un passo avanti fondamentale nella verifica del candidato esopianeta. Il risultato è che questa stella ha una massa circa una volta e mezza quella del Sole ma ha un raggio quasi tre volte quello del Sole indicando che è in una fase avanzata della sua vita.
L’astronomo Dave Latham dello Smithsonian Astrophysical Observatory è stato coinvolto in questa ricerca ed è infatti uno degli autori dell’articolo. Si tratta di uno dei pionieri della scienza esoplanetaria e una figura chiave dietro alla missione Kepler che in questo caso specifico ha contribuito assieme ai suoi collaboratori fornendo dati spettroscopici che hanno aiutato a confermare l’esistenza del pianeta Kepler-1658b.
I risultati delle analisi indicano che l’esopianeta Kepler-1658b è un gioviano caldo o addirittura ultra-caldo dato che la sua orbita è molto vicina alla sua stella, a una distanza da essa che è solo due volte il diametro della stella e con un anno di 3,85 giorni terrestri. La massa del pianeta è stata stimata attorno a quasi sei volte quella di Giove mentre le sue dimensioni sono di pochissimo superiori a quelle di Giove.
Questa conferma è interessante perché la stella Kepler-1658 mostra come sarà il Sole in un lontano futuro e perché sono stati scoperti pochi pianeti che orbitano attorno a stelle così evolute ma il motivo di questa scarsità non è chiaro. Questo caso potrà essere utile per capire le interazioni tra stelle e pianeti, in particolare fenomeni come le migrazioni planetarie che possono portare pianeti gassosi ad avvicinarsi alle loro stelle e in alcuni casi a essere distrutti da esse.
Il caso dell’esopianeta Kepler-1658b è curioso per il tempo che è stato necessario a verificarlo. Ashley Chontos ha fatto notare che si tratta di un esempio perfetto del motivo per cui una migliore comprensione delle stelle che hanno esopianeti è importante e che ci sono molti tesori ancora da scoprire tra i dati di Kepler. Questo telescopio spaziale ha davvero segnato un’era per la ricerca di esopianeti e questa ricerca mostra che gli astronomi stanno ancora imparando a sfruttare i dati raccolti.