
Poche ore fa la navicella spaziale Soyuz MS-14 è atterrata senza problemi in Kazakistan. Qualche ora prima aveva lasciato la Stazione Spaziale Internazionale, dove era arrivata il 27 agosto scorso. Il ritorno sulla Terra termina una missione di test che è stato compiuto senza cosmonauti a bordo di una navicella utilizzata generalmente per il trasporto di esseri umani. In questo caso a bordo c’era il robot Skybot F-850, soprannominato Fedor.
Nel corso della missione, la navicella spaziale Soyuz MS-14 e il razzo vettore Soyuz-2.1a usato per lanciarla hanno offerto le prestazioni che ci si aspettava, in particolare dai sistemi aggiornati, all’agenzia spaziale Roscosmos. L’unico problema è arrivato da un’apparecchiatura difettosa sulla Stazione Spaziale Internazionale che fa parte del sistema russo Kurs che ha determinato il fallimento del primo tentativo di attracco e un ritardo di qualche giorno nell’arrivo della Soyuz MS-14. Il povero robot Fedor era stato incolpato da qualcuno per quel fallimento ma in realtà era solo un passeggero sia all’andata che al ritorno.
Tutti i dati telemetrici relativi alla missione della navicella spaziale Soyuz MS-14 e del razzo Soyuz-2.1a verranno comunque esaminati in modo approfondito dagli ingegneri di Roscosmos per verificare che tutto sia andato alla perfezione. I risultati dell’esame determineranno i piani futuri, dai prossimi lanci agli sviluppi della nuova versione del cargo spaziale russo.
Il prossimo lancio di nuovi membri dell’equipaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale è previsto per il 25 settembre sulla navicella spaziale Soyuz MS-15. In quel caso la configurazione sarà quella già ampiamente testata, con un razzo vettore Soyuz-FG. La nuova configurazione potrebbe essere adottata nel lancio della navicella Soyuz MS-16, previsto per l’aprile 2020.
L’altro progresso, riguardante i cargo spaziali, potrebbe invece dare i suoi frutti nel 2022 con il primo lancio della versione Soyuz GVK di quel tipo di navicella. In quel caso però gli aggiornamenti sono più importanti, anche perché i russi stanno sviluppando il loro primo cargo spaziale in grado di riportare carichi sulla Terra perciò i piani potrebbero essere revisionati. Per ora dipenderà dalla soddisfazione riguardo alla missione della Soyuz MS-14.