La navicella spaziale giapponese HTV-8 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale

Il cargo spaziale HTV-8 catturato dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)
Il cargo spaziale HTV-8 catturato dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale (Immagine NASA TV)

Poco fa la navicella spaziale HTV-8 “Kounotori” è stata catturata dal braccio robotico Canadarm2 della Stazione Spaziale Internazionale, comandato da Christina Koch con l’assistenza di Andrew Morgan. Il cargo spaziale giapponese, decollato martedi scorso, trasporta una serie di rifornimenti ed esperimenti. Dopo la cattura, la HTV-8 è stata lentamente spostata verso il punto d’attracco al modulo Harmony, dove è stata installata in sicurezza.

Domani l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale aprirà il portello della navicella spaziale HTV-8 e comincerà a scaricare il carico. Come altri cargo spaziali che non sono in grado di atterrare, dopo la partenza verrà usata per eliminare hardware guasto o comunque vecchio e spazzatura varia, che verranno disintegrati al rientro nell’atmosfera terrestre della navicella.

La Kounotori rimarrà attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale per circa un mese ma la data è approssimativa e potrà essere modificata se altre attività avranno la priorità. Il cargo spaziale è arrivato con due settimane di ritardo e ciò avrà possibili conseguenze sul programma di installazione delle nuove batterie agli ioni di litio a bordo. Alcune passeggiate spaziali saranno necessarie per l’installazione e dovrebbero cominciare in ottobre, dopo the tre membri dell’equipaggio saranno tornati sulla Terra.

Secondo i programmi dell’agenzia spaziale giapponese JAXA, il cargo spaziale HTV-8 è il penultimo di questo tipo di navicella. Una nuova versione più avanzata, chiamata HTV-X, è in fase di sviluppo. Al momento la missione del cargo spaziale HTV-9 è previsto per il maggio 2020. La prima missione del cargo HTV-X potrebbe avvenire nel 2022 ma molto dipende da eventuali problemi che emergeranno nel corso del suo sviluppo.

Il cargo HTV-X dovrebbe essere lanciato su un razzo vettore H3, anch’esso in fase di sviluppo. Il primo lancio di questo razzo dovrebbe avvenire nel 2020 nella versione senza booster laterali e nel 2021 nella versione con booster laterali. La versione con 4 booster laterali è quella che dovrebbe essere usata per lanciare il cargo HTV-X.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *