La distruzione di una stella da parte di un buco nero supermassiccio osservata fin dall’inizio

Concetto artistico di evento di distruzione mareale (Immagine NASA's Goddard Space Flight Center)
Concetto artistico di evento di distruzione mareale (Immagine NASA’s Goddard Space Flight Center)

Un articolo pubblicato sulla rivista “The Astrophysical Journal” riporta lo studio di un evento catalogato come ASASSN-19bt in cui un buco nero supermassiccio ha distrutto una stella che gli si è avvicinata troppo. Un team di ricercatori guidato da Patrick Vallely e Tom Holoien ha scoperto l’inizio dell’evento grazie alla rete ASAS-SN, ha ottenuto osservazioni grazie al telescopio spaziale TESS della NASA, che era puntato su quell’area, e ha condotto osservazioni mirate usando i telescopi spaziali Swift della NASA e XMM-Newton dell’ESA e la rete di Osservatori Las Cumbres al suolo.

Il telescopio spaziale TESS, lanciato il 18 aprile 2018, è stato progettato per la ricerca di esopianeti ma a volte la continua osservazione di un’area di spazio può portare alla scoperta di altri oggetti e altri fenomeni. Il 29 gennaio 2019 la rete della collaborazione internazionale ASAS-SN (All-Sky Automated Survey for Supernovae) ha individuato le prime tracce di un evento di distruzione mareale, la descrizione tecnica di ciò che avviene quando una stella si avvicina all’orizzonte degli eventi di un buco nero supermassiccio e viene distrutta. Per un colpo di fortuna, TESS stava già osservando quell’area e i dati raccolti indicano che, grazie alla sua sensibilità, aveva già individuato il 21 gennaio l’inizio dell’evento che è stato catalogato come ASASSN-19bt.

Il buco nero supermassiccio che ha compiuto quella distruzione ha una massa stimata in sei milioni di volte quella del Sole ed è al centro della galassia 2MASX J07001137-6602251, distante circa 375 milioni di anni luce dalla Terra. Quando la stella è stata fatta a pezzi, parte del suo gas è stata proiettata verso l’esterno mentre un’altra parte si è ulteriormente avvicinata al buco nero, che l’ha scaldata mentre la inghiottiva generando emissioni elettromagnetiche che hanno avuto un picco il 4 marzo 2019. Si tratta di un evento raro e finora ne sono stati scoperti solo poche decine ma grazie alle informazioni raccolte da TESS l’evento ASASSN-19bt è stato osservato fin dall’inizio.

Patrick Vallely della Ohio State University, tra gli enti che gestiscono la rete ASAS-SN, ha dichiarato che i dati iniziali di TESS permettono di vedere luce molto vicina al buco nero, molto più vicina di quanto siamo riusciti a vedere finora. Quei dati hanno permesso di riconoscere un evento di distruzione mareale distinguendolo da altri eventi esplosivi come le supernove, il principale obiettivo della rete ASAS-SN.

La rapida scoperta dell’evento ASASSN-19bt ha permesso ai ricercatori di ottenere osservazioni anche in altre lunghezze d’onda elettromagnetiche rilevandone le emissioni di utravioletti con l’Osservatorio Swift della NASA e di raggi X con Swift e con il telescopio spaziale XMM-Newton dell’ESA.

Le emissioni ultraviolette hanno permesso di valutare la temperatura nell’area dell’evento, che ha avuto un notevole calo da 40.000 a 20.000° Celsius nel giro di pochi giorni. Si tratta di un calo davvero repentino e sorprendente, mai visto prima in un evento di distruzione mareale. Le emissioni di raggi X sono state relativamente scarse mentre quelle ultraviolette sono state elevate, che invece sono tipiche di questi eventi ma le loro cause non sono ancora bene comprese.

I dati dell’evento ASASSN-19bt potrebbero aiutare a chiarire meglio ciò che avviene durante un evento di distruzione mareale. Per ottenere una tale quantità di dati ci vuole un po’ di fortuna, in questo caso con il telescopio spaziale TESS che stava osservando l’area in cui è avvenuto. Tuttavia, è importante anche riuscire a coordinare le osservazioni di vari telescopi per approfittare al meglio di un colpo di fortuna e di sistemi come la rete ASAS-SN.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *