
La NASA ha annunciato di aver selezionato altre cinque aziende all’interno del programma chiamato Commercial Lunar Payload Services (CLPS). Esse si aggiungono a quelle annunciate nel novembre 2018 per un totale di 14 aziende che potranno fare le loro offerte riguardo a proposte di fornitura di servizi di invio di vari tipi di carichi sulla Luna. Sono servizi di supporto al programma Artemis che ha lo scopo di riportare esseri umani sulla Luna. C’è la conosciutissima SpaceX, un’altra azienda che ha già contratti con la NASA come Sierra Nevada Corporation, un’azienda ambiziosa che però deve ancora mostrare cosa può fare come Blue Origin e due aziende meno conosciute come Ceres Robotics e Tyvak Nano-Satellite Systems Inc.

Tra il 2018 e il 2019 una serie di annunci della NASA ha illustrato i piani per il ritorno sulla Luna e per coinvolgere aziende private per supportare le nuove missioni lunari con astronauti del programma Artemis fino alla costruzione di una base stabile sulla Luna. Continua a esserci il grosso problema dello sviluppo dello Space Launch System (SLS) perché c’è molto scetticismo sulla possibilità che il nuovo super-razzo della NASA possa essere pronto per una missione lunare nel 2024. Il trasporto di altri carichi potrebbe invece essere compiuto usando altri razzi già esistenti perciò la NASA deve scegliere uno tra i progetti proposti per un lander lunare. Le cinque aziende aggiunte ai potenziali fornitori potranno ora proporre i loro progetti.
- Blue Origin ha già annunciato nel maggio 2019 tramite il suo fondatore Jeff Bezos il proprio progetto di lander lunare, che ora potrà proporre alla NASA all’interno del programma CLPS.
- Ceres Robotics è un’azienda fondata nel 2017 proprio con lo scopo di sviluppare veicoli robotici che lavorino sulla superficie di altri corpi celesti come la Luna e Marte. Sta già lavorando a una missione con Orbit Beyond, un’altra azienda selezionata l’anno scorso per il programma CLPS.
- Sierra Nevada Corporation ha già lavorato con la NASA e nel 2020 potrebbe cominciare le missioni di rifornimento alla Stazione Spaziale Internazionale con il mini-shuttle Dream Chaser. Ora l’azienda intende andare oltre l’orbita terrestre.
- SpaceX non ha bisogno di presentazioni. Sta sviluppando il lanciatore Super Heavy e il secondo stadio Starship, che vorrebbe usare anche per trasportare un lander sulla Luna.
- Tyvak Nano-Satellite Systems Inc. è un’azienda che negli anni scorsi ha lavorato a sistemi satellitari basati sullo standard CubeSat e sistemi di avionica.
I progetti di queste cinque aziende sono molto diversi con lander di dimensioni molto variabili. Sono fatti per trasportare carichi diversi, che possono andare da alcuni strumenti scientifici da utilizzare durante le missioni lunari ad altri tipi di rifornimenti per gli astronauti. Il progetto di Ceres Robotics è di un rover, quello di SpaceX fa parte dei programmi aziendali con il sistema riutilizzabile Super Heavy / Starship da usare per missioni diverse. Sono tutti progetti che potrebbero cambiare in modo significativo in futuro.

Questa è ancora la fase iniziale del programma Artemis con il supporto di aziende private all’interno del programma CLPS. I primi contratti siglati nel maggio 2019 prevedono l’invio di carichi sulla Luna nel 2021 perciò è a quel punto che cominceremo a vedere a che punto sarà la realizzazione dei programmi della NASA.

Permalink