Un impatto nel fango a nord di Hellas Planitia su Marte

Cratere a nord di Hellas Planitia (Immagine ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)
Cratere a nord di Hellas Planitia (Immagine ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)

L’ESA ha pubblicato alcune immagini di un cratere con un diametro di oltre 30 chilometri a nord del grande bacino di Hellas Planitia sul pianeta Marte ottenute grazie allo strumento High Resolution Stereo Camera (HRSC) della sonda spaziale Mars Express. L’aspetto del cratere assieme alle valli fluviali più a sud indicano che al momento dell’impatto c’erano acque sotterranee vicino alla superficie. Si tratta di un altro indizio del fatto che anticamente in quella regione vi fosse un lago.

Hellas Planitia è esso stesso un cratere da impatto, uno dei più grandi esistenti sul pianeta Marte con un diametro di circa 2.300 chilometri e una profondità di circa 7 chilometri. I venti sollevano costantemente polvere in quella regione rendendone il colore uniforme con un’elevata albedo che lo rende ben visibile anche dalla Terra. Esso risale al periodo dell’intenso bombardamento tardivo avvenuto tra 4,1 e 3,8 miliardi di anni fa, quando i pianeti interni vennero colpiti da un numero particolarmente elevato di asteroidi e comete.

Nel corso del tempo, il bacino di Hellas Planitia ma anche le aree vicine hano subito ulteriori impatti che hanno creato altri crateri. Indizi sulla presenza di acqua nel bacino vennero trovati nel 2008 grazie alle rilevazioni dello strumento SHARAD (Shallow Radar Sounder) del Mars Reconnaissance Orbiter della NASA in tre di quei crateri. Si tratta di ghiaccio che potrebbe essere coperto da detriti e polveri che ne impediscono la sublimazione.

Sul bordo nord del bacino di Hellas Planitia sono state trovate possibili tracce dell’antica presenza di acqua nel cratere Terby grazie alle rilevazioni di varie sonde spaziali tra cui anche Mars Express. Ora qualcosa di simile è stato trovato in quest’altro cratere, non molto lontano da Terby. Gli indizi dell’antica presenza di acque sotterranee derivano dalle caratteristiche dei materiali espulsi, che possono fornire indicazioni delle condizioni della superficie e del suo ambiente all’epoca dell’impatto.

L’energia trasferita al terreno al momento dell’impatto di un meteorite provoca la fusione e la vaporizzazione delle sue varie parti e di uno strato della superficie. Allo stesso tempo, una quantità di materiali viene scavata dal suolo e viene espulsa tutto attorno sotto forma di una “coperta” di detriti. Nel caso di questo cratere a nord di Hellas Planitia, la natura “fluidificata” di quei detriti suggerisce che ci fosse un sottosuolo ricco d’acqua che ha permesso ai detriti di fluire più facilmente.

In molti cratere da impatto su Marte le coperte di detriti hanno la forma di lobi, con terrapieni ai bordi e strati multipli di detriti. In questo cratere specifico, è possibile identificare fino a tre strati di materiali, alcuni dei quali terminano in terrapieni. Piccoli canali possono esseri visti a sud del cratere, che nell’immagine in alto sono a sinistra, un’ulteriore prova che in un remoto passato c’era acqua nella regione.

La situazione geologica nell’area attorno al bacino di Hellas Planitia è piuttosto complessa tra tracce dirette dell’antichissima presenza d’acqua e altre indirette come quelle mostrate dalle caratteristiche di questo cratere. C’è il sospetto che in quella regione per qualche tempo vi sia stato un lago perciò le ricerche continueranno per ricostruire la situazione risalente a un’epoca in cui Marte era simile alla Terra.

Vista in prospettiva del cratere a nord di Hellas Planitia (Immagine ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)
Vista in prospettiva del cratere a nord di Hellas Planitia (Immagine ESA/DLR/FU Berlin, CC BY-SA 3.0 IGO)

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *